Aims & Scope
«Lingua nostra» è una fra le riviste scientifiche di punta in un settore che in Europa ha raggiunto ormai una trentina di testate.
In particolare, per ciò che concerne il versante storico-filologico, vi si trattano momenti significativi della storia della lingua e i più svariati problemi di grammatica storica, etimologia, lessicologia, semantica storica, onomastica, toponomastica; vi trovano spazio anche argomenti d’interesse retorico-stilistico o metrico, aspetti della “questione della lingua" e del pensiero linguistico, come lavori di più spiccato interesse filologico.
Per quanto riguarda il versante descrittivo, «Lingua nostra» affronta le tante questioni legate all’italiano di oggi, nei suoi diversi impieghi nella società e nelle varietà regionali, nei suoi rapporti coi dialetti, i linguaggi tecnico-scientifici, le lingue straniere; numerosi gli studi su neologismi, forestierismi, dialettalismi, terminologie tecniche; costante attenzione è dedicata alla diffusione dell’italiano all’estero.
Sul versante della didattica, la rivista pubblica lavori che trattano della norma linguistica e dell’insegnamento dell’italiano, delle questioni legate alla sua diffusione attraverso i mezzi di comunicazione di massa; non mancano studi sull’insegnamento dell’italiano come seconda lingua e sull’insegnamento all’estero, come lavori di carattere contrastivo o dedicati alla traduzione.
View Aims & ScopeMetrics & Ranking
Impact Factor
Year | Value |
---|---|
2025 | <0.1 |
2024 | 0.00 |
Journal Rank
Year | Value |
---|---|
2024 | 30638 |
Journal Citation Indicator
Year | Value |
---|---|
2024 | 1 |
SJR (SCImago Journal Rank)
Year | Value |
---|---|
2024 | 0.100 |
Quartile
Year | Value |
---|---|
2024 | Q4 |
h-index
Year | Value |
---|---|
2024 | 3 |
Impact Factor Trend
Abstracting & Indexing
Journal is indexed in leading academic databases, ensuring global visibility and accessibility of our peer-reviewed research.
Subjects & Keywords
Journal’s research areas, covering key disciplines and specialized sub-topics in Social Sciences, designed to support cutting-edge academic discovery.